Cuc strategica, ma con solo 10 dipendenti
Cos’è la Centrale Unica di Committenza (CUC)?
È la struttura per accentrare tutte le gare per acquisto di beni e servizi da parte della Regione. In Sicilia gestisce annualmente gare per complessivi miliardi di euro.
Cosa dice l’Autorità anticorruzione della CUC in Sicilia?
L’ANAC afferma, a seguito di ispezione, che la CUC in Sicilia non ha gli strumenti per operare. Ad oggi vi lavorano solo 10 dipendenti.
Quanto personale dovrebbe avere la CUC in Sicilia?
Secondo il Governo Schifani 18 persone (per ora sono 10). Ma se facessimo un paragone con le altre Regioni, la più vicina a noi, la Calabria, ha una CUC con 45 persone. Se dovessimo prendere come riferimento la Calabria – che comunque non credo rappresenti in generale la Pubblica Amministrazione da prendere a modello – dovremmo avere almeno 135 unità di personale. Quindi per paragonarci alla Calabria dovremmo assumere 125 persone!
Cosa c’entra la CUC con la lotta alla corruzione negli appalti pubblici?
Avendo la CUC risorse umane limitate spesso i singoli uffici – vedi le ASP in ambito sanitario – fanno le proprie gare indipendenti. Rapporti e relazioni più “locali” e meno “centrali” incrementano la permeabilità a fenomeni clientelari e corruttivi.
Qual è l’importanza data dal Governo Schifani alla CUC?
In tre anni hanno incrementato il personale di 3 persone.
Non hanno eliminato il nulla osta – che non viene mai concesso – per il trasferimento alla CUC di altri dipendenti regionali.
Nello stesso periodo hanno fatto norme per favorire l’incremento del personale presso l’ufficio del cerimoniale di Schifani che, in base a quanto scritto dalle testate giornalistiche nazionale qualche settimana fa, è composto da 124 unità di personale (tre anni fa erano 28).