Scuola materna “Leonardo Sciascia” (San Filippo Neri)

SITUAZIONE INIZIALE (2018)

All’interno del quartiere San Filippo Neri-Zen è presente la scuola “Leonardo Sciascia”, costituita nello specifico da tre plessi, il primo in via Francesco De Gobbis e altri due plessi n via Adam Smith. Da diversi anni purtroppo gli immobili che ospitano l’Istituto Comprensivo versano in condizioni disastrose, mettendo a serio rischio l’incolumità dei giovani studenti che la frequentano. Allo stato attuale, per motivi di sicurezza sono stati interdetti, e quindi risultano utilizzabili, oltre mille metri quadrati, privando la comunità scolastica dell’Istituto di diversi ambienti, come palestra, spogliatoi, aula teatro, mensa, cucine, aule e bagni.

Riqualificare la scuola Sciascia significherebbe incrociare i bisogni dei bambini e dei cittadini che vivono il quartiere. Ciò perché riabilitare questi spazi consentirebbe, da un lato, di garantire quanto è dovuto rispetto alla normale fruizione degli ambienti da parte dei bambini e ragazzi che la frequentano, dall’altro lato, di mettere al servizio del territorio spazi che potranno essere utilizzati anche in orario extra scolastico dalle associazioni e dai cittadini.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

→ Recuperato oltre mezzo milione di euro per la manutenzione straordinaria e l’adeguamento alle norme di sicurezza del plesso in via A. Smith

Su mia iniziativa e dopo 2 mesi di intense interlocuzioni, abbiamo ottenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri il via libera al recupero di oltre 11 milioni di euro del Programma periferie per interventi di riqualificazione da realizzarsi in alcuni quartieri periferici della nostra città. Nell’ambito di tali risorse, oltre mezzo milione è stato destinato all’intervento di ristrutturazione del plesso in via A. Smith.

Recuperati oltre 5 milioni di euro per la messa in sicurezza dei due plessi in via A. Smith e via De Gobbis

Nell’ambito dei fondi ex Gescal, bloccati da oltre vent’anni e recuperati al termine di un percorso amministrativo avviato nel marzo 2019, sono stati finanziati gli interventi di messa in sicurezza di due plessi della Scuola. Il Comune si è impegnato a iniziare i lavori entro tre anni e a completarli entro cinque, con il vincolo che il mancato rispetto di tali scadenze comporterebbe la decadenza dell’Accordo e la restituzione alla Regione Siciliana delle risorse.

OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE
1
Salvaguardare le risorse destinate alla Scuola
2
Monitorare l'avanzamento degli iter burocratici
3
Realizzare gli interventi nel minor tempo possibile

DOVE VERRANNO REALIZZATI GLI INTERVENTI

STATO DI AVANZAMENTO
Messa in sicurezza plesso via De Gobbis (Fondi ex Gescal)
Studio di fattibilità tecnico - economica
Messa in sicurezza plesso via A. Smith (Fondi ex Gescal)
Studio di fattibilità tecnico - economica
Ristrutturazione plesso via A. Smith (Programma periferie)
Studio di fattibilità tecnico - economica
APPROFONDIMENTI
A lavoro per lo sblocco degli interventi di messa in sicurezza dei plessi in via A. Smith e De Gobbis

Nel marzo 2019 ho avviato un percorso istituzionale per sbloccare oltre 57 milioni di euro destinati a tre importanti quartieri periferici di Palermo per interventi di rigenerazione urbana e anche di messa in sicurezza di diversi edifici scolastici, tra cui i due plessi della Scuola “Leonardo Sciascia” per un importo complessivo di oltre 5 milioni. Ad agosto 2019 ho iniziato a monitorare l’iter per lo sblocco delle risorse che ha comportato passaggi autorizzativi presso l’Assessorato regionale del territorio e dell’ambiente, il Consiglio comunale e la Presidenza della Regione, che ha completato il percorso a inizio 2021 con proprio decreto.

Dal gennaio 2021 sono impegnato nel promuovere una convenzione del Comune di Palermo con la Regione al fine di suddividere il carico per la realizzazione di questi interventi. Grazie alla mia attività ho ottenuto nel giugno 2021 un impegno dell’Assessore regionale Falcone a farsi carico dei sette interventi di edilizia scolastica.

Nell’agosto 2022 purtroppo la Regione ha sottratto circa 9 milioni di euro di tali fondi per destinarli ad altri scopi. Per questa ragione, nell’ambito dell’audizione dell’Assessore all’Infrastrutture Aricò in IV Commissione del 6 dicembre 2022, ho chiesto un impegno del Governo regionale a restituire i 9 milioni di euro di finanziamenti sottratti e contestualmente a convocare un tavolo istituzionale col Comune di Palermo per valutare lo stato di avanzamento dei singoli progetti, tra cui quelli riguardanti la messa in sicurezza della Scuola.

A lavoro per lo sblocco dell’intervento di ristrutturazione del plesso in via A. Smith

Nel corso del 2020 ho avviato delle interlocuzioni col Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e con gli uffici responsabili del Programma periferie a Palazzo Chigi, spiegando quanto fosse importante salvare gli interventi previsti e ottenendo una piena disponibilità ad intervenire per recuperare le risorse. Contestualmente ho elaborato delle soluzioni per superare le criticità riscontrate dal Comune relative all’anticipazione di liquidità e alle carenze di organico del Comune. Tali proposte sono state da me formalizzate nel dicembre 2020 al Sindaco di Palermo che le ha accolte favorevolmente, dandovi seguito. A inizio gennaio 2021 è stata così trasmessa un’istanza dal Comune di Palermo a Palazzo Chigi che ha tempestivamente approvato la proposta di riprogrammazione degli interventi, consentendo di recuperare 8 milioni di euro, di cui oltre mezzo milioni destinati alla ristrutturazione del plesso di via A. Smith della Scuola “Leonardo Sciascia”.

L’impegno per stimolare un avanzamento degli iter burocratici

Nel marzo 2023 ho inviato una nota all’Assessore comunale alla Scuola Tamajo, a seguito di un nostro incontro, per far sì che il Comune metta in atto ogni sforzo possibile per restituire al quartiere la struttura scolastica che merita, soprattutto perché si tratta di risorse stanziate da diverso tempo. Allo stato attuale, infatti, non resta che procedere con l’iter, ragion per cui ho dato la mia disponibilità per un supporto.

05/09/2018
Richiesta documentazione alla Presidenza del Consiglio dei ministri su “Programma periferie urbane”

28/01/2019
Nota al Ministero dell’economia e delle finanze su “Programma periferie urbane”

30/04/2019
Nota ad Assessore comunale ai lavori pubblici del Comune di Palermo con proposte del Movimento 5 stelle

24/06/2019
Sopralluogo per interventi previsti allo Zen col consigliere della VII Circoscrizione, Giovanni Galioto

19/08/2019
Richiesta alla Regione per utilizzo eventuali risorse derivanti da economie di spesa

30/10/2019
Depositate mozioni su rimpegno somme a favore delle periferie da parte del gruppo consiliare Movimento 5 stelle e del consigliere della VII circoscrizione

28/01/2020
Nota di sollecito all’Assessore regionale infrastrutture e mobilità per la chiusura dell’accordo di programma sui fondi ex Gescal

28/01/2020
Richiesta documentazione alla Presidenza del Consiglio dei ministri su Comune di Palermo

16/11/2020
Nota agli uffici competenti della Presidenza del Consiglio dei ministri su “Programma periferie urbane”

17/11/2020
Richiesta documentazione al Comune di Palermo su “Programma periferie urbane”

11/12/2020
Proposta per recupero finanziamenti e interventi al Sindaco e alla Giunta comunale di Palermo del “Programma periferie urbane”

12/01/2021
Nota di sollecito al Sindaco di Palermo per presentazione istanza di riprogrammazione interventi su “Programma periferie urbane”

17/02/2021
Nota all’Agenzia del demanio per stipula convenzione con Comune di Palermo su “Programma periferie urbane”

30/11/2021
Nota al Sindaco del Comune di Palermo per convenzione su interventi edilizia scolastica

06/12/2022
Interrogazione parlamentare scritta al Presidente della Regione e all’Assessore per le infrastrutture e la mobilità

06/02/2023
Nota all’Assessore comunale all’istruzione per utilizzo risorse destinate alla Scuola “Leonardo Sciascia”

SOPRALLUOGO PRESSO LA SCUOLA
RACCOLTA VIDEO