Riforestazione urbana a Palermo
SPUNTO INIZIALE
Durante le esperienze di Governo guidate da Giuseppe Conte abbiamo destinato importanti risorse alla riforestazione all’interno delle città, con lo scopo di mitigare gli effetti negativi dell’urbanizzazione sull’ambiente e di migliorare in modo significativo la qualità di vita delle persone. In particolare, col “decreto clima” approvato a fine 2019 abbiamo avviato il “Programma Sperimentale per la Riforestazione Urbana” per il biennio 2020-2021, 30 milioni da distribuire con un bando alle Città metropolitane. Successivamente questo programma è stato integrato nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con ulteriori 300 milioni da spendere nel periodo 2021-2026.

OBIETTIVI RAGGIUNTI
→ Finanziati due progetti di riforestazione urbana a Palermo per Monte Pellegrino e per il parco della Favorita (luglio 2021)
Su mia iniziativa la Città Metropolitana di Palermo ha fatto istanza e ottenuto il finanziamento per due progetti, uno relativo al recupero delle aree di Monte Pellegrino colpite dal terribile incendio del 2016, l’altro relativo a due diverse zone del Parco della Favorita (ex campi Malvagno e area adiacente all’ex Scuderia reale). La partecipazione al bando è frutto del lavoro congiunto di Città Metropolitana di Palermo, Comune, Ente gestore della riserva e Università di Palermo che ho riunito in un tavolo istituzionale a partire da novembre 2020.
OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE
- Ottenere ulteriori finanziamenti per la riforestazione urbana da parte della Città Metropolitana di Palermo
- Realizzare gli interventi di riforestazione finanziati
ATTIVITÀ SVOLTE
A seguito dell’approvazione del decreto “clima”, ho avviato interlocuzioni con le strutture della Città Metropolitana di Palermo, proponendo di intervenire su Monte Pellegrino e sul Parco della Favorita. A ridosso della pubblicazione del decreto per la presentazione delle istanze di finanziamento ho incontrato il Sindaco metropolitano, l’Assessore al verde del Comune di Palermo, il gestore della riserva di Monte Pellegrino e del Parco della Favorita e l’Università di Palermo e ho organizzato una serie di riunioni operative per garantire il raccordo amministrativo per la presentazione dei progetti.
Nel dicembre 2020, ho promosso un tavolo operativo interistituzionale per riuscire a presentare – in tempi particolarmente ristretti – la richiesta di finanziamento. Grazie a questo lavoro sinergico e all’efficace lavoro dei progettisti esterni, la Città Metropolitana di Palermo ha ottenuto i due finanziamenti richiesti, peraltro risultando tra i primi posti nella graduatoria nazionale. Contestualmente ho supportato il Comune di Palermo nelle interlocuzioni con gli uffici a Roma per definire un altro significativo finanziamento per il verde e la riforestazione urbana della nostra città nell’ambito del REACT-EU (programma inserito all’interno del PNRR).
Principali atti depositati, note trasmesse e sopralluoghi
Nota ad Assessore del Comune di Palermo per partecipazione a tavolo tecnico con Città Metropolitana di Palermo
26/10/2020
Tavolo di coordinamento con Comune di Palermo e Città Metropolitana di Palermo per pianificazione richiesta di fondi
22/12/2022
Sopralluogo presso il Parco della Favorita per la consegna dei lavori di rinaturalizzazione
Rassegna stampa
Riforestazione urbana, "Finanziati due interventi per Monte Pellegrino e Parco della Favorita" (BlogSicilia.it)
10/07/2021
Riforestazione urbana, Varrica: "Finanziati due interventi per Monte Pellegrino e Parco della Favorita" (Palermo Today)
22/12/2022
Favorita, avviati i lavori al Malvagno: saranno demolite le strutture abusive, sorgerà un giardino didattico (Palermo Today)



