Riqualificazione di Sferracavallo

SITUAZIONE INIZIALE (MARZO 2018)
A nord di Palermo si estende la borgata marinara di Sferracavallo, parte della quale si sviluppa all’interno della Riserva Orientata di Capo Gallo. Nonostante l’indiscussa bellezza e l’incredibile potenziale, la realtà di Sferracavallo versa in uno stato di trascuratezza e, per certi versi, di abbandono. Di seguito una descrizione dell’attività che ho svolto e dei relativi risultati, in raccordo con le realtà associative e i cittadini della borgata.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
→ Ottenuto il finanziamento per la demolizione dell’ecomostro di Sferracavallo (maggio 2021)
→ Ottenuto il finanziamento per la riqualificazione del lungomare di Barcarello (settembre 2021)
ABBATTIMENTO ECOMOSTRO (EX CENTRO SOCCORSO AEREO)
L’ex centro di soccorso a mare di Sferracavallo – meglio noto come “ecomostro” – edificato nel 1988 ma mai entrato in funzione, al momento del mio insediamento (marzo 2018) versava in uno stato di degrado assoluto, rappresentando un pericolo per la sicurezza dei cittadini.
Grazie a interlocuzioni col Provveditorato alle opere pubbliche, con la Regione e con l’Agenzia del demanio siamo riusciti a dirimere la controversia circa la titolarità di questa struttura – rivelatasi di competenza statale – e a definirne il destino. A seguito di approfondite valutazioni tecniche da parte del Provveditorato, la demolizione della struttura è stata ritenuta l’unica opzione perseguibile. Nel 2019 è stata messa in sicurezza la struttura (murandone gli accessi) e si è provveduto ad inserire la richiesta di finanziamento al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che ho formalmente richiesto nel febbraio 2020 e nel dicembre 2020 mediante interpellanza parlamentare. Nel 2021 è giunto il finanziamento ministeriale di 330.000 euro per l’abbattimento dell’ecomostro di Sferracavallo.

RIQUALIFICAZIONE LUNGOMARE BARCARELLO
La passerella lignea di Barcarello, lunga circa 600 metri, venne realizzata al fine di migliorare la fruibilità del lungomare da parte di cittadini e turisti. Nel complessivo abbandono della borgata si è registrata negli anni l’assenza di manutenzione adeguata sulla passerella che risulta quasi del tutto sconnessa ed impraticabile. Da anni il comitato cittadino “Il mare di Sferracavallo” ha promosso un’azione di pressione per ottenere la riqualificazione dell’area attraverso lo smantellamento della passerella e un intervento ad hoc orientato alla rinaturalizzazione e fruizione.
Dando seguito a questo lavoro svolto dal comitato, mi sono attivato per reperire le risorse finanziarie necessarie all’interno di riqualificazione del lungomare di Barcarello, promuovendo anche un dialogo tra Amministrazione comunale e comitato per la revisione di un progetto esistente. Questa attività è stata svolta insieme al consigliere comunale Antonino Randazzo e al consigliere di circoscrizione Giovanni Galioto.
Nel marzo 2021, abbiamo proposto al Comune di Palermo la partecipazione ad un bando ministeriale per 20 milioni di euro di investimenti, richiedendo l’inserimento della riqualificazione della passeggiata di Barcarello tra i progetti da finanziare. Nell’aprile 2021 ho avviato le interlocuzioni con l’Agenzia per la coesione territoriale per ottenere il finanziamento nell’ambito del programma REACT-EU e ho proposto tale soluzione al Comune di Palermo che l’ha fatta propria. Nel settembre 2021, contestualmente all’avvio dei lavori di rimozione della passerella, è stato approvato il programma REACT-EU che include il finanziamento della riqualificazione del lungomare di Barcarello. L’intervento dovrà essere concluso entro la fine del 2023.

REALIZZAZIONE BRETELLA DI VIA NICOLETTI E OPERE DI URBANIZZAZIONE DI VIA LEONE
Nell’ottica di rilancio della borgata di Sferracavallo, la realizzazione della bretella di via Nicoletti e le opere di urbanizzazione di via Leone sono interventi da realizzare con assoluta priorità. Si tratta di progetti con un valore complessivo di 9 milioni di euro ma attualmente privi di copertura finanziaria.
Nel maggio 2020, al fine di reperire le risorse necessarie, abbiamo scritto una nota al Comune di Palermo per stimolare la partecipazione ad un bando del Ministero delle infrastrutture (fondi P.A.C.). Nel giugno 2020 ho depositato una interpellanza al Ministro per il sud per chiedere che nelle prossime riprogrammazioni delle risorse FSC (fondo sviluppo e coesione) questi due interventi abbiano priorità. Nel luglio 2021 ho depositato una ulteriore interpellanza per chiedere al Ministro del sud di interloquire con la Regione al fine di inserire il finanziamento di via Nicoletti tra quelli oggetto della imminente riprogrammazione di risorse residuali FSC del periodo 2014-20. Analogo atto parlamentare ho depositato ad inizio 2022, in virtù dell’annuncio da parte del Governo del “piano strade” finanziato da risorse FSC 2021-27.
OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE
- Abbattere l’ecomostro di Sferracavallo
- Realizzare l’intervento di riqualificazione del lungomare di Barcarello
- Ottenere i finanziamenti per la realizzazione della bretella di via Nicoletti e per le opere di urbanizzazione di via Leone
- Promuovere una soluzione per la salvaguardia delle “lancitedde” (barche da pesca in legno, tipiche della borgata)
Principali atti depositati, note trasmette e sopralluoghi
Richiesta documentazione all'Agenzia del demanio
05/02/2020
Interrogazione al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per richiesta finanziamento per abbattimento ecomostro
22/02/2020
Sopralluogo e incontro con i cittadini
26/02/2020
Richiesta informazioni al R.U.P. su intervento di manutenzione della passeggiata lignea di Barcarello
27/02/2020
Richiesta informazioni al R.U.P. su intervento di realizzazione della bretella di collegamento della via del Tritone con Via Nicoletti
27/02/2020
Richiesta informazioni al R.U.P. su intervento di urbanizzazione primaria in via Leone-via Palazzotto
27/02/2020
Richiesta Dipartimento regionale dell’ambiente – demanio marittimo su concessioni demaniali marittime
20/05/2020
Nota al Comune di Palermo su partecipazione bando P.A.C. (Ministero delle infrastrutture e dei trasporti)
16/07/2020
Interpellanza al Ministro per il sud su reperimento risorse FSC per la realizzazione degli interventi via Nicoletti e via Leoni
27/07/2020
Sopralluogo e incontro con i cittadini
22/12/2020
Nota per sollecito finanziamento ecomostro al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
22/12/2020
Interpellanza al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e al Ministro dell'economia e delle finanze per richiesta finanziamento per abbattimento ecomostro
26/03/2021
Incontro con Comitato cittadino "Il mare di Sferracavallo" e Comune di Palermo per progetto di riqualificazione del lungomare di Barcarello
07/05/2021
Sopralluogo con Comune di Palermo per progetto di riqualificazione del lungomare di Barcarello
22/05/2021
Incontro con i cittadini della borgata per annuncio su finanziamento relativo ad abbattimento ecomostro
23/06/2021
Interpellanza al Ministro delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili su reperimento fondi per intervento di via Nicoletti
05/07/2021
Nota al Presidente della Regione Siciliana su proposta di inserimento dell'intervento di realizzazione della bretella di collegamento di via Tritone con via Nicoletti nella programmazione delle risorse residue FSC 2014-2020
19/01/2022
Nota al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili su definizione iter relativo ad abbattimento ecomostro
04/02/2022
Interpellanza al Ministro per il sud e la coesione territoriale su reperimento fondi per intervento di via Nicoletti
b>06/06/2022
Visita di Giuseppe Conte presso la borgata marinara
Rassegna stampa
Sferracavallo: “330 mila euro per abbattere l’ecomostro, reperiti i fondi” (IlSicilia.it)
22/05/2021
Palermo, l’Ecomostro di Sferracavallo sarà (finalmente) abbattuto (QdS.it)
22/05/2021
L'ecomostro di Sferracavallo sarà abbattuto: "Ci sono i fondi, presto i lavori" (Palermo Today)
23/05/2021
Fondi per abbattere l'ecomostro di Sferracavallo (Giornale di Sicilia)
RACCOLTA VIDEO


