Realizzazione Passante ferroviario di Palermo
SITUAZIONE INIZIALE (MARZO 2018)
Il passante ferroviario di Palermo è la tratta di attraversamento urbano della linea ferroviaria da Palermo per Trapani, oggetto di importanti lavori di ammodernamento (raddoppio, nuove stazioni e interramento binari). Il progetto definitivo prevede la realizzazione di 25 fermate per un totale di 30 km, di cui 20 km all’interno del centro urbano di Palermo. L’opera ha subito diversi rallentamenti (è in corso di realizzazione dal 2010) per questioni progettuali, contenziosi e problematiche con la ditta appaltatrice.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
→ Ottenuto tavolo tra RFI, Italferr e Comune di Palermo per la riqualificazione delle aree tra le fermate “Belgio-De Gasperi” e “San Lorenzo” e in prossimità della Marinella (ottobre 2020)
Nell’ottobre 2020 ho chiesto e ottenuto un tavolo permanente tra tutti i soggetti per la riqualificazione delle aree ferroviarie in corrispondenza dell’interramento della tratta in superficie.
→ Aggiudicata la gare per i lavori della fermata “De Gasperi-Belgio” (ottobre 2021)
La conclusione dei lavori è prevista per marzo 2023 (con attivazione fermata entro il medesimo anno).
→ Aperta la bretella di collegamento tra viale Francia e via Nenni (dicembre 2021)
Nel luglio 2021, grazie ad un’interlocuzione con RFI, Italferr, Regione, AMAP e Comune di Palermo ho contribuito a far ripartire il cantiere per la riapertura della rotonda di viale Francia e della bretella di collegamento con via Pietro Nenni (già via Ugo La Malfa). Nel dicembre 2021 i lavori sono stati ultimati e la bretella aperta al traffico.
OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE
- Promuovere il completamento del parco urbano tra le fermate “Belgio-De Gasperi” e “San Lorenzo”
- Promuovere gli interventi di riqualificazione urbana nel quartiere Marinella, in sinergia tra RFI e Comune di Palermo
- Promuovere l’avanzamento della realizzazione dell’opera e favorire il completamento dei lavori, in particolare delle stazioni “Belgio” e “Papireto”
- Promuovere l’apertura del tratto stradale di collegamento tra la stazione “Tommaso Natale” e via Sferracavallo, attraverso la realizzazione dell’impianto di illuminazione
ATTIVITÀ SVOLTE
A partire da luglio 2018 ho avviato le interlocuzioni con RFI per monitorare l’avanzamento dei lavori relativi al passante ferroviario, soprattutto alla luce del contenzioso con la SIS (ditta appaltatrice) e delle criticità riscontrate a vicolo Bernava. Contestualmente ho posto la questione della realizzazione di un parco urbano nel tratto interrato tra le fermate “De Gasperi-Belgio” e “San Lorenzo” e della valorizzazione di tutte le aree ferroviarie soggette ad interramento nell’ambito dei lavori (a partire da quelle in località Marinella, a Tommaso Natale), ottenendo un tavolo con Comune di Palermo, RFI e Italferr.
Nel 2021 ho promosso una serie di interlocuzioni con RFI e ho depositato una interpellanza per riappaltare la realizzazione delle fermate “De Gasperi-Belgio” e “Papireto” rimaste incomplete, i cui lavori sono stati messi a gara ed aggiudicati entro l’anno.
Sempre nel medesimo periodo ho avviato delle interlocuzioni con AMG, Comune di Palermo e RFI per la realizzazione dell’impianto di illuminazione del tratto stradale tra il parcheggio della fermata “Tommaso Natale” e via Sferracavallo. Tale tratto è ad oggi chiuso, pur essendo completato, per l’assenza di illuminazione notturna.
Tra maggio e giugno 2021 ho contribuito a sbloccare il cantiere della rotonda di viale Francia e della bretella di collegamento con via Nenni (via Ugo La Malfa), rimasto fermo a causa di un problema autorizzativo che ha visto coinvolte AMAP, Comune, Regione e RFI.
Principali atti depositati, note trasmesse e sopralluoghi
Richiesta accesso agli atti indirizzata a RFI sullo stato di avanzamento dell’opera e la realizzazione del secondo stralcio
03/10/2018
Interrogazione scritta al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
24/06/2019
Richiesta convocazione tavolo tecnico per realizzazione parco urbano
22/07/2019
Tavolo tecnico con RFI, Italferr e Comune di Palermo per realizzazione Parco urbano tra via Belgio e via San Lorenzo
09/11/2019
Incontro pubblico su avanzamento e prospettive cantieri del nodo ferroviario di Palermo e su realizzazione parco urbano tratto viale Francia-San Lorenzo
06/10/2020
Richiesta a RFI di convocazione riunione per riqualificazione aree De Gasperi-San Lorenzo
20/10/2020
Risposta del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ad interpellanza depositata
21/10/2020
Interpellanza al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti su valorizzazione delle aree recuperate a seguito dell’interramento dei binari
21/10/2020
Richiesta a RFI di convocazione tavolo col Comune di Palermo per valorizzazione delle aree recuperate a seguito dell’interramento dei binari
23/02/2021
Nota a RFI, Italferr e Comune di Palermo per valorizzazione delle aree recuperate nei quartieri Marinella, San Lorenzo e in via Monti Iblei
02/03/2021
Incontro con cittadini e sopralluogo cantiere fermata Belgio-De Gasperi
01/04/2021
Interpellanza al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti su iniziative adottate per velocizzare completamento fermate Belgio-De Gasperi e Giustizia-Papireto
28/06/2021
Visita al cantiere di viale Francia con Italferr
22/11/2021
Visita al cantiere di viale Francia
Rassegna stampa
Passante ferroviario, Varrica: “Presto consegna Parco via Monti Iblei” (Palermo Today)
31/10/2020
Passante ferroviario, i lavori vanno avanti: infrastrutture verdi (Giornale di Sicilia)
24/11/2021
Collegamento viale Francia-via Nenni, Rfi consegna la strada al Comune: "L'apertura è questione di giorni" (Palermo Today)
01/12/2021
Passante ferroviario Palermo, tanti cantieri vicini a una svolta (QdS.it)
RACCOLTA VIDEO





